![Dallas Buyers Club vincerà 6 Oscar: 6 motivi per andare a vederlo]()
Quest'anno il trionfatore annunciato alla notte degli Oscar (ben 6 candidature) è Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée, "il film sull'AIDS con Matthew McConaugey dimagrito e Jared Leto trans". Ieri lo abbiamo visto e possiamo affermare che Dallas Buyers Club è molto di più di questo. Ecco perché non puoi assolutamente perderlo!
1. Perché in ogni momento del film vorremmo abbracciare Matthew McConaughey e Jared Leto
![DALLAS-BUYERS-CLUB]()
Hollywood è specializzata nel prendere attori bellissimi e imbruttirli per le parti e anche in questo caso non ha fatto eccezione. Per la storia di due emarginati come Ron Woodroof e Rayon ha preso due degli attori più belli in circolazione, Matthew McConaughey e Jared Leto (entrambi già premiati con il Golden Globe), li ha fatti dimagrire di una ventina di chili e li ha resi irriconoscibili con il trucco. Sono belli anche così, magri, sfatti, segnati dalla malattia -vedere per credere. E soprattutto, riescono a creare un'empatia tale con il pubblico che vorremmo fossero nostri amici, per abbracciarli, sgridarli, aiutarli...
2. Perché la trasformazione di Ron da omofobo a militante dell'AIDS vale il biglietto
Il personaggio in assoluto più straordinario è Ron Woodroof di Matthew McConaughey (Ron è esistito davvero e questa è la vera storia dietro al film). Ron Woodroof, elettricista che vive alla giornata e arrotonda con i rodei, figlio della cultura texana del suo tempo, è il classico omofobo per convenzione, terrorizzato dall'idea che avere preso l'HIV lo abbia reso "finocchio" agli occhi degli altri. Eppure nel corso del film si lascia alle spalle la sua ignoranza, lotta per le persone malate, capisce il valore della vera amicizia che lo lega alla transessuale Rayon (Leto).
3. Perché Matthew McConaughey vincerà l'Oscar
![Matthew McConaughey Ron Woodroof]()
Si è preparato alla parte per mesi. Ha letto i diari di Ron Woodroof, visto le registrazioni, parlato con la sua famiglia. Ha perso 22 chili per portare sullo schermo il più fedelmente possibile l'elettricista omofobo e donnaiolo che lottò contro il sistema sanitario americano. C'è riuscito: il suo Ron non è un santo né un eroe, semplicemente un uomo straordinario la cui storia doveva essere raccontata.
4. Perché Jared Leto vincerà l'Oscar anche lui
![]()
La bravura di McConaughey avrebbe offuscato qualsiasi spalla, ma non Jared Leto, assolutamente perfetto nella parte della dolcissima transessuale Rayon. Jared ha avuto poche settimane per prepararsi alla parte; ha lavorato moltissimo sulla voce del personaggio, ha digiunato per arrivare a pesare 52 chili e sul set si è sempre presentato in abiti femminili e già truccato. La scena più commovente è quella che vede Rayon in abiti maschili, a cercare per l'ultima volta aiuto e amore dal padre che l'ha sempre rifiutata.
5. Perché è la classica storia di Davide e Golia... divertente
![]()
Come fa notare Rachel Winter, una delle prime sostenitrici del progetto, questa storia "ricorda film come Erin Brockovich, Milk e Schindler's List, tutti film che mostrano la potenza dello spirito umano". Ron è in lotta contro la Food & Drug Administration, che all'epoca (metà anni '80) impediva ai malati di AIDS negli Stati Uniti l'accesso a cure disponibili in altri Paesi, non ancora approvate. Le medicine che Ron si procura, con vari sotterfugi, in giro per il mondo, hanno più successo dell'AZT somministrato negli ospedali americani; i malati fanno la fila per comprare farmaci da lui. La FDA lo ostacolerà in mille modi, lui riuscirà a trascinarla in tribunale. Ma non pensate a un film cupo, tutt'altro. Si ride e di cuore, la speranza prevale sempre sul dramma, la lotta per la sopravvivenza di Ron diventa la nostra lotta, più appassionante di un thriller.
6. Perché ci mostra cosa voleva dire essere sieropositivi e gay all'inizio del dramma AIDS
Ron Woodroof scoprì di essere sieropositivo nel 1985 e perse il lavoro e tutti gli amici, assolutamente certi che fosse un omosessuale. Lo spaccato sulla comunità LGBT di quell'epoca, pur mostrandoci solo il Texas ultraconservatore, fa capire quanta strada sia stata fatta da allora in USA per i diritti gay.
GUARDA TUTTE LE FOTO DEL FILM
![]()
Fonte: GAY.tv